API OPERAIE e le necessità della famiglia

API OPERAIE e le necessità della famiglia

Aprile 12, 2021 Api operaie Il superorganismo alveare 0
le api operaie e le necessità della famiglia

Come contribuiscono le api operaie alle necessità della famiglia?

Per capire quali sono le varie necessità della famiglia, le api operaie compiono continui giri di perlustrazione dell’arnia . Se necessario possono ridistribuirsi le mansioni anche a prescindere dall’età. Sono loro che hanno il controllo di tutta la vita dell’alveare. Sono davvero delle lavoratrici instancabili!

Decidono se la regina deve deporre uova fecondate o sterili. Lo fanno costruendo celle da operaia, da fuco o da regina. Stimolano la regina nella partenza per il volo nuziale o per la sciamatura. Diffondono i suoi feromoni in tutto l’alveare. Questo è possibile tramite la trofallassi (scambio di nettare da un insetto all’altro). Usano le ali per ventilare l’alveare, ne regolano la temperatura e asciugano il miele. Possono sopprimere la regina se ritengono che sia inadeguata. Cacciano i fuchi dall’alveare nei momenti in cui non li ritengono necessari. Scelgono il luogo per la costruzione della nuova colonia in seguito alla sciamatura. Difendono l’alveare dagli attacchi esterni.

Se pungono un mammifero il pungiglione rimane incastrato. Con esso rimane parte dell’intestino, la ghiandola del veleno e la ghiandola di Koschevnikov. Quest’ultima produce un feromone di allarme e indica alle altre dove pungere. 

Insomma, i compiti delle api operaie sembrano davvero infiniti.

Ce n’è ancora uno però che merita di essere ricordato. L’ape operaia come abbiamo detto è sterile perché ha gli ovari atrofizzati. In caso di necessità però può deporre uova. Se per qualche motivo l’alveare rimane orfano, senza regina, gli ovari delle operaie ricominciano a svilupparsi!

In questo caso saremo in presenza di un’operaia fucaiola. Non essendosi accoppiata, dalle uova nasceranno unicamente a fuchi. L’alveare in questo caso morirà per la mancanza delle operaie. Così facendo portano avanti il proprio patrimonio genetico.

Ho dimenticato qualcosa? Conoscete altri compiti svolti dall’ape operaia?

Mi piacerebbe leggere i vostri commenti 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *