Ape regina

Ape regina

Aprile 22, 2021 Ape regina Il superorganismo alveare 0
ape regina su favo naturale

Quando apro l’arnia la mia speranza è sempre quella di riuscire a vedere l’ape regina. Non è indispensabile riuscire a scovarla perchè ci sono molti segnali che ci indicano la sua presenza ma vederla mi fa stare bene, tiro un sospiro di sollievo. Rimarrei ore ad osservarla, come si muove, come cerca tra i favi la celletta giusta in cui deporre, come le sue operaie la seguono e la accudiscono. 

Come le api operaie, anche l’ape regina fa parte del superorganismo alveare. Non avrebbe alcun senso da sola, contribuisce al benessere della colonia e alla sopravvivenza della specie. 

Vediamo allora qual è il suo ciclo di sviluppo e perché è importante per l’alveare.

L’ape regina nasce da un uovo fecondato deposto in una cella reale. La cella reale ha inizialmente la forma di una coppa per poi diventare simile ad una ghianda. Dopo 3 giorni, come per le operaie, dall’uovo nasce la larva. Da questo momento, e per tutta la sua vita, verrà nutrita solo con pappa reale. Dopo 5 giorni la cella reale viene opercolata e dopo altri 7/9 giorni dalla cella reale nascerà la nuova regina. Mentre l’ape operaia è lunga 12/13 mm, la regina può arrivare ai 20mm. La parte più sviluppata del suo corpo è l’addome. E’ la più longeva dell’alveare perché può vivere anche più di 5 anni. Trovo affascinante come, solo variando l’alimentazione, dalla stessa larva possano svilupparsi due insetti così diversi!

Di solito le operaie allevano più regine contemporaneamente ma solo una potrà rimanere all’interno della famiglia. La prima nata ucciderà le altre ancora nelle celle. 

Entro il 15° giorno dalla nascita, la regina vergine inizierà a fare dei voli di orientamento che le serviranno per il volo nuziale (o di accoppiamento). Durante il volo nuziale la regina si accoppia più volte ed eventualmente può compiere più voli. Tutti gli spermatozoi verranno conservati, anche per anni, nella spermateca e le consentiranno di deporre circa 200.000 uova fecondate all’anno.

Se la regina non riesce ad accoppiarsi entro circa 20 giorni dalla nascita, diventa fucaiola, cioè depone solo uova non fecondate da cui nasceranno fuchi. 

Iscriviti al mio canale YouTube e impariamo insieme a tenere delle api in giardino!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *