I fuchi
I fuchi sono gli unici maschi all’interno dell’alveare. Nascono da uova non fecondate e quindi ricevono il patrimonio genetico solo dalla madre (ape regina). Dopo tre giorni dalla deposizione dell’uovo nasce la larva che verrà alimentata per sei giorni e mezzo. Il ciclo completo di sviluppo del fuco è di ventiquattro giorni ed è più lungo sia di quello della regina (sedici) che delle operaie (ventuno). Per questo motivo le celle da fuco sono le preferite dall’acaro varroa che avrà più tempo per moltiplicarsi. Dopo quindici giorni dalla nascita è pronto per l’accoppiamento e vive circa cinquanta giorni (salvo che riesca ad accoppiarsi prima).
I fuchi si riconoscono molto facilmente tra le operaie perché sono più grandi e tozzi. Vengono allevati nella colonia in primavera estate, in coincidenza con l’allevamento delle regine. Il fuco non ha il pungiglione e quindi non pùò pungerci.
Quali sono le funzioni dei fuchi all’interno del superorganismo alveare?
Lo “scopo” dei fuchi è la fecondazione dell’ape regina, atto che purtroppo ne provoca la morte. Fecondando le regine di altri alveari trasmettono il dna della madre alle altre colonie.
La fecondazione delle regine avviene in aree di aggregazione (dette anche arene di fecondazione). Queste hanno un diametro che varia dai trenta ai duecento metri circa e si sviluppa fino a quaranta metri dal suolo. I fuchi rimangono in queste “arene” per circa mezz’ora/un’ora, poi rientrano all’alveare per riposare e nutrirsi in attesa del “round” successivo. Non si conoscono le caratteristiche che deve avere un luogo per attirare i fuchi, si pensa che possano essere geografiche, paesaggistiche o microclimatiche ma anche condizionate da campo magnetico terrestre. L’aggregazione è anche legata all’emissione da parte dei fuchi di specifici feromoni. Il numero di fuchi che compone le arene di fecondazione può variare da alcune centinaia a qualche migliaio e provengono da colonie diverse. riescono ad individuare la regina sia per il suo feromone che attraverso la vista.
I fuchi si lanciano all’inseguimento della regina e solo i più potenti e veloci riusciranno a raggiungerla e ad accoppiarsi con lei. Purtroppo, in seguito all’accoppiamento il fuco muore.
I fuchi non sono in grado di bottinare ma possono aiutare le operaie mantenendo il calore della covata. Aiutano anche nello scambio di nettare da un individuo all’altro (trofallassi).
Una colonia forte e sana alleva fino a 6000 fuchi.
Iscriviti al canale YouTube di Api in Giardino! https://www.youtube.com/channel/UC-Nw5DEJRhL15abyo3XhVKQ